Dopo averne inserite un pò, cospargiamo con 2-3 cucchiai di zucchero semolato e del succo di limone.
Pressiamole bene, senza schiacciarle ovviamente, perchè alla fine si ritirano un bel pò.
Procediamo in questo modo fino a riempire il vasetto, continuando a fare strati di ciliegie, zucchero e limone.
Per questo vasetto da 500ml ho usato 8-10 cucchiai di zucchero e il succo di un limone bello grosso.
Ho cercato di non lasciare spazi vuoti, come potete vedere.
A questo punto.. e qui viene il bello, i vasetti così composti vanno semplicemente lasciati al sole, per una decina di giorni (non meno di una settimana). STOP!
Il calore del sole farà fermentare lo zucchero, che si trasformerà parzialmente in alcool (questa è la spiegazione che ho trovato sul web, per questo tipo di conservazione), così non ci sarà bisogno di aggiungerne alla preparazione.
E’ importante però che ci sia il sole almeno per i primi giorni!
Se siete particolarmente sfortunate… manco a dirlo, come me, in questo periodo, allora è preferibile sterilizzare i vasetti come si fa per le conserve di pomodoro.
E cioè, metterli in un bel pentolone con l’acqua a coprire e lasciar bollire per una mezz’oretta.
Sia che le lasciate al sole, sia che le facciate bollire, le ciliegie rilasceranno un sughino scuro, denso e profumatissimo che potrete usare per accompagnare gelati o dolci al cucchiaio.
Spero di avervi fatto venire la voglia di provarle 🙂
Con questa ricetta partecipo al contest I Love Red Fruit de L’alveare delle delizie
Con questa ricetta partecipo al contest Sapore Di Mediterraneo di Petrusina
La devo assolutamente provare.. ADORO le ciliegie! Brava Angela…
Grazie 🙂
Fammi sapere!
Ciao!
scusa il ritardo ma solo ora sono riuscita a fare ordine in tutti i commenti.
Ecco il link della ricetta…fatti votare fino a sabato
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=584724291572652&set=a.569574103087671.1073741827.479850618726687&type=3&theater
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=584724361572645&set=a.569574103087671.1073741827.479850618726687&type=3&theater
Buona serata
Grazie mille!
Sentito, gente??? VOTATEMI 🙂
Ciao Angela!
Ti ripeto anche qui la domanda che ti ho fatto su fb, così magari può essere utile anche ad altre amiche.
Io ho un melino nano che mi fa un trilione di fruttini della grandezza grossomodo di una ciliegia, secondo te posso effettuare il solito procedimento?
Baci! 😉
Per questo tipo di conserva ho già provato, con successo, le albicocche e le pesche. Col melino nano non lo so, ma secondo me si 🙂
Fai una prova, magari con un vasetto piccino, che tanto non ci vuole molto!
Poi lasci passare un paio di giorni e assaggi se vale la pena.
Fammi sapere se ci provi, eh… 🙂