Go Back

Strudel di mele senza glutine

Un classico che sa di autunno
Servings 6
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • 150 g di miscela per pasta fresca Ori di Sicilia
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 30 +30g di burro
  • 60 g pangrattato senza glutine
  • 600-700 g di mele tagliate sottili
  • 100 g di uva sultanina ammollata in un paio di cucchiai di rum
  • 2 manciate di pinoli
  • 4-5 cucchiai di zucchero secondo gusto

Istruzioni

  • Lavorare la farina con le uova e il pizzico di sale, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio d’acqua nel caso servisse a compattare l’impasto (nel mio caso non è stato necessario perché si lavorava benissimo così) fino a ottenere un panetto liscio. Coprire con pellicola e far riposare un’oretta in luogo caldo.
  • Fondere 30g di burro e unire il pangrattato, facendolo tostare appena. Tenere da parte.
  • Ammollare l’uvetta nel rum, unire i pinoli, le mele e lo zucchero e tenere da parte.
  • Trascorsa l’ora, tirare la pasta in una sfoglia più sottile possibile (1-2 mm di spessore) senza bucarla, su carta forno infarinata con poca farina di riso.
  • Fondere gli altri 30g di burro e spennellare i bordi della sfoglia (tenere da parte il burro avanzato).
  • Cospargere la parte centrale col pangrattato e poi versarci il composto di mele, dopo averlo sgocciolato ben bene.
  • Con l’aiuto della carta forno, arrotolare il dolce, premendo delicatamente per fare aderire il ripieno.
  • Sigillare bene le estremità.
  • Cuocere in forno caldo a 180, statico, per 40-45 minuti.
  • Quando lo strudel ha assunto un bel colorito dorato, estrarre dal forno, spennellare la superficie col burro avanzato e cospargere con zucchero a velo.
  • Accompagnare con panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia.
Portata: Dessert
Cucina: Italiana