Quando un 25 di maggio ti viene voglia di un plaid, di the caldo e di biscottini appena sfornati, manco fosse novembre, vuol dire che qualcosa non torna.
E infatti, quella pioggia battente, con tanto tuoni, fulmini e saette.. e quei 10° scarsi fuori dalla finestra sono veramente fuori luogo… o, forse, sarebbe meglio dire fuori tempo!
Che fare?
Restano poche alternative.
Inizi a “rufolare” (termine mutuato dal vocabolario della mia quattrenne) in cerca di mandorle e nocciole (…celo), burro (…celo), uova (…celo), farina di grano saraceno e di riso (questa poteva essere più difficile, per una persona che non fa magazzino di almeno 6/7 diversi tipi di farina. Per fortuna non è il mio caso!!! …celo pure questa!)…
…e allora… biscottini siano!
La scelta è ricaduta su questi frollini saraceni, ricetta presa dal libro Golosi di salute, di Luca Montersino.
Beh.. lui poi, in realtà, li ricopre con un cremino alle nocciole, ma per il the delle 5, solo i biscotti vanno benone!
Ingredienti 240g di zucchero di canna scuro 100g di nocciole tostate 140g di mandorle non pelate 100g di farina di grano saraceno 100g di farina di riso 200g di burro 30g di uova Ho tritato finemente la frutta secca con lo zucchero, poi ho aggiunto le farine e mescolato bene. A questo punto ho messo il burro e ho lavorato il composto in modo da intridere la farina con il grasso. Da ultimo, l’uovo. Quando ho amalgamato tutto, ho steso e appiattito l’impasto tra due fogli di carta forno e ho messo in frigo per un pò. Dopo il necessario riposo al fresco, ho steso con il mattarello ad uno spessore di 1cm circa e rimesso in frigo qualche minuto a rassodare ancora. Poi ho passato in forno… 180°, per 20 minuti (a me, i biscottini, piacciono belli croccanti, per cui li lascio cuocere sempre qualche minuto in più del dovuto.. senza farli bruciare, però!). Provateli e fatemi sapere!
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per migliorare la navigazione. Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OKNOInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
grazie cara, inserita!
Grazie a te e bentornata!! 🙂