Se sul blog troverete poche ricette di Pasqua, non avrete avrete invece difficoltà a trovare diverse varianti di pavlova.
E’ un dolce che adoro perché fatto con la meringa e la panna montata e perchè si può declinare in infinite varianti: tutte quelle che la fantasia vi suggerisce.
Questa, per esempio, è una versione primaverile, guarnita con frutti gialli, pesche e albicocche, che introducono la bella stagione e fanno venire voglia di cose fresche e poco elaborate.
Pavlova di primavera
Per la base
150g albumi
159g zucchero semolato
1 cucchiaino di maizena
2 cucchiaini di aceto
250 ml panna montata
60-70 g zucchero (secondo il gusto)
4-5 passion fruit
zucchero (la quantità dipende dal peso del succo di passion fruit ottenuto)
4-5 mirtilli
ananas, pesche, albicocche sciroppati o altra frutta gialla di stagione
fiori eduli per guarnire
Pre-riscaldare il forno a 100°.
Prima di iniziare a montare strofinare la ciotola del mixer e le fruste con un pezzo di limone, per eliminare eventuali residui di grasso che farebbero sedere la meringa.
Montare prima gli albumi da soli per qualche minuto per stabilizzarli, poi aggiungere lo zucchero semolato, la maizena e l’aceto.
La meringa è pronta quando, sollevandone un pò con un cucchiaio, questa resta su senza scomporsi.
Disegnare su due fogli di carta forno due cerchi identici e, al loro interno, stendere la montata di albumi (con un cucchiaio o con la sac a poche), creando un piccolo avvallamento nel mezzo per far posto, poi alla panna.
Infornare per tre ore in forno ventilato, abbassando la temperatura a 70°.
Trascorso il tempo, spegnere il forno e lasciare i dischi dentro per qualche ora (o anche per tutta la notte).
Preparare la coulis di passion fruit ricavando la polpa dai frutti, dopo averli tagliati a metà e aver raccolto il succo.
Filtrare la polpa attraverso un colino, schiacciando bene i semini per recuperarne il più possibile. Tenere da parte i semi.
Pesare il succo ottenuto e aggiungere pari peso di zucchero.
Mettere tutto sul fuoco, compreso un cucchiaio dei semini tenuti da parte (non tutti, altrimenti diventano fastidiosi da mangiare) pe qualche minuto. Far raffreddare.
Quando la base di meringa è pronta, montare la panna con lo zucchero e disporre i frutti gialli sulla pavlova.
Nappare con il succo dei passion fruit e finire con i mirtilli e i fiorellini.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per migliorare la navigazione. Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OKNOInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: